Interscambio commerciale con l'Italia
La Svezia, nonostante sia un’economia relativamente piccola, gode di una larga apertura al mercato che, considerando la predisposizione verso il commercio con l’estero, è stata alla base della formazione del benessere economico che la caratterizza. Negli ultimi decenni, la realizzazione di una struttura istituzionale efficiente, unita ad un sistema bancario adeguato e ad un alto consumo interno hanno contribuito a generare un clima imprenditoriale favorevole. Nel 2019 il valore dei beni e servizi esportati dalla Svezia corrisponde al 46% del PIL nazionale.
Stando ai dati dell'interscambio commerciale Italia-Svezia del 2018, il valore complessivo delle esportazioni verso il Paese scandinavo è stato pari a 4.888.456.000 euro, registrando un aumento del 6,9% rispetto al 2017. Il valore complessivo delle importazioni in Italia è stato pari a 4.210.822.000 euro, registrando anch'esso un aumento del 11,6% rispetto al 2017. Il saldo commerciale è stato quindi positivo e pari a 677.635 euro, con una variazione del saldo normalizzato del 7,4%.
Per quanto riguarda le esportazioni dall’Italia alla Svezia, rimane determinante il settore di Macchinari e apparecchiature nca(1.016.072.000 euro, valore sostanzialmente invariato rispetto al 2017), seguito da Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (518.150.000 euro, +14,8%), Prodotti alimentari (407.516.000 euro, +3,5%) e Prodotti della metallurgia (330.437.000 euro, +12,2%). Tra i settori minori, di rilievo le variazioni percentuali relative a Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (234.985.00 euro, +51,2%), Altri mezzi di trasporto (143.000.000 euro, +69,7%) e in negativo quelle di Prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature (194.522.000 euro, -9,9%).
Le importazioni dalla Svezia al nostro Paese continuano invece ad essere trainate dai settori di Carta e prodotti di carta (781.290.000 euro, +12,6%), Prodotti della metallurgia (769.115.000 euro, +18,2%) e Macchinari e apparecchiature nca (638.325.000 euro, +14,9%), seguiti al quarto posto da Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (410.702.000 euro, -9,7%). Tra i settori minori, spiccano per variazione percentuale rispetto al 2017 le importazioni di Mobili (75.480.000 euro, +186,5%) e Altri mezzi di trasporto (116.421.000 euro, +181,7%).
Questi dati collocano la Svezia al 12esimo posto nella classifica dei partner commerciali dell’Italia tra i paesi dell’Unione Europea,
ed al 19esimo posto a livello mondiale.
Consultando la sezione dedicata al Paese Svezia presso infoMercatiEsteri, sito realizzato dalla Farnesina – con i contributi dell’Agenzia ICE, ENIT e Camere di Commercio italiane all'estero, è possibile accedere a dati ed analisi aggiornate sull’economia svedese e sui rapporti commerciali con l’Italia. Inoltre, è possibile consultare un elenco delle maggiori imprese italiane presenti nel Paese. Per qualsiasi richiesta di natura commerciale, è infine possibile accedere al portale dedicato Nexus o contattare direttamente gli uffici dell’Ambasciata.