Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Commercio estero

 

Commercio estero

COMMERCIO ESTERO SVEDESE

La Svezia ha un’economia aperta al commercio internazionale, dal quale è fortemente dipendente sia per la propria struttura industriale che per le dimensioni della propria economia. L’intenso flusso di scambi rappresenta, infatti, una componente fondamentale del PIL.
Tradizionalmente, la maggior parte del commercio estero svedese si svolge in Europa: il 73% delle esportazioni svedesi è destinato al mercato europeo e l’84% delle importazioni proviene dall’Europa. La Germania è il primo partner commerciale, seguito da Norvegia, Danimarca, Regno Unito e Paesi Bassi. L’Italia è il dodicesimo partner.
In generale, le strategie del governo sono improntate sull´aumento del settore esportazioni, dell´attrattività dell´economia svedese e l´incremento di aziende svedesi nell´economia globale.

ESPORTAZIONI

Le esportazioni dalla Svezia sono concentrate nel settore dei macchinari e mezzi di trasporto (40,7%), prodotti finiti (17,2%), prodotti chimici e farmaceutici (12,2%), carburanti (8%), materie prime (6,6%) e generi alimentari (6,2%).

IMPORTAZIONI

Le importazioni in Svezia sono concentrate nel settore dei macchinari e mezzi di trasporto (38%), prodotti finiti (13,8%), carburanti (11,9%) prodotti chimici (10,7%) e generi alimentari (8%).

Per i dati sul commercio estero consultare la scheda relativa alla Svezia  nella piattaforma  infoMercatiEsteri.

LINK UTILI

Ministry for Foreign Affairs – Trade


National Board of Trade


STATISTICS SWEDEN




 


112