In occasione dell’anniversario della morte di Margherita Hack, una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana e prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, il 28 Agosto 2023 si e’ tenuto presso l’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma un incontro a cui ha partecipato la Prof.ssa Marica Branchesi, membro del Consiglio di Amministrazione dell’ASI insieme alla Dott.ssa Serena Gradari scrittrice, giornalista e divulgatrice scientifica.
La Prof.ssa Branchesi ha incontrato l’Ambasciatore Italiano a Stoccolma Vinicio Mati nella sua residenza. Durante la visita a Stoccolma ha avuto modo di incontrare importanti realta’ istituzionali e industriali svedesi nel settore dello spazio. La Prof.ssa Branchesi ha incontrato la Prof.ssa Kristine Dannenberg, responsabile dell’esplorazione spaziale e dell’accesso allo spazio della Swedish National Space Agency (Rymdstyrelsen) e rappresentanti della Swedish Space Corporation (SSC). Questa societá pubblica, fornitore leader a livello mondiale di servizi spaziali avanzati, oltre a gestire la base di lancio spaziale svedese di Esrange, ha oltre 50 anni di esperienza nel settore e collabora con decine di clienti istituzionali e commerciali in tutto il mondo. Il 29 agosto nella sua visita presso la sede della SSC a Stoccolma la Prof.ssa Branchesi ha avuto l’occasione di incontrare anche ingegneri e ricercatori della Swedish Space Corporation.
