Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia e Svezia

Fra Italia e Svezia si registrano ampie sintonie in ambito UE su temi come l’allargamento dell’Unione, la tutela dell’ambiente, l’occupazione e la dimensione sociale del progetto europeo. Vi è convergenza di posizioni anche sullo sviluppo di attività di mantenimento della pace e gestione di crisi.

Anche grazie ad una maggiore frequenza di incontri al più alto livello negli ultimi anni, che hanno avuto il proprio vertice nella visita di Stato del Presidente Mattarella nel novembre 2018 e nell’incontro bilaterale a Stoccolma fra i Premier Kristersson e Meloni nel febbraio 2023, Italia e Svezia hanno rinsaldato i propri legami, forti di un patrimonio di reciproca ammirazione e guidati dal comune desiderio di indirizzare i futuri sviluppi del rapporto bilaterale e dell’appartenenza all’UE sui temi della ricerca, della crescita, dell’occupazione e dell’innovazione. Italia e Svezia hanno a più riprese mostrato una comunanza di visione sulla gestione dei fenomeni migratori nell’UE. Stoccolma ha, sin da principio, sposato la proposta italiana facente leva sui Compact, quale politica di lungo termine per una risposta strutturale al fenomeno migratorio nell’unione europea.

Italia e la Svezia continuano a mantenere una solida e proficua relazione economica, caratterizzata da un intenso scambio commerciale in cui esportazioni e importazioni rivestono un ruolo cruciale per entrambi i Paesi. Nel 2023, il valore totale dell’interscambio è stato pari a circa 12,2 miliardi di euro, confermando l’Italia al 12° posto come Paese fornitore e cliente della Svezia. Le prospettive future appaiono positive, con previsioni di crescita degli scambi, spinte da nuove opportunità di collaborazione e investimenti nei settori emergenti.

La presenza italiana in Svezia è caratterizzata da una comunità solida e integrata, di oltre 20mila connazionali, oggi specchio dell’eccellenza del nostro Paese sia in ambiti tradizionali, quali l’enogastronomia, sia in settori di punta della tecnologia e della ricerca applicata.