Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Opportunità di collaborazione in ambito spaziale: l’Ambasciata d’Italia a Stoccolma ha organizzato una missione di una delegazione del distretto Aerospaziale del Piemonte a Stoccolma e Kiruna

Kiruna

Il 19 novembre una delegazione del cluster aerospaziale piemontese, associazione di imprese che operano in ambito aeronautico e spaziale, e che comprende eccellenze nel settore dei velivoli, della propulsione, e della esplorazione spaziale ha incontrato a Stoccolma Business Sweden, l’agenzia per l’internazionalizzazione del sistema produttivo svedese. Gli obiettivi di questo primo incontro promosso dall’Ambasciata e a cui hanno partecipato oltre alla Presidente del distretto Fulvia Quagliotti alcuni rappresentanti delle oltre 80 imprese del distretto, sono stati il rafforzamento della filiera aerospaziale italiana tramite attività di networking con una realtà fondamentale per investire in Svezia ed espandersi nel mercato aerospaziale nordico.

“La missione del Distretto Aerospaziale Piemonte in Svezia, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Stoccolma è molto importante per stabilire nuovi contatti tra le aziende italiane e quelle svedesi” – ha dichiarato Fulvia Quagliotti, la Presidente del Distretto. – “Siamo presenti qui in Svezia con quattro aziende associate: Altec (la cui attività nel campo della gestione delle missioni spaziali è importante a livello internazionale) e tre SME (Bisiach&Carrù, Riven e Vanzetti Engineering), che hanno avuto l’opportunità di conoscere grazie a Business Sweden le aziende svedesi attive nel settore spaziale. La visita al Centro spaziale Esrange di Kiruna è stata un’altra opportunità unica, potendo osservare i recenti sviluppi dello spazioporto svedese, la futura rampa di lancio per i satelliti con il mini-lanciatore Alpha di Firefly e il micro-lanciatore BlueWhale-1 di Perigee.

La visita della delegazione piemontese accompagnata dall’Ambasciatore Pala e dall’Addetto scientifico Marcelli, è proseguita a Kiruna alla base spaziale di Esrange per conoscere le opportunità di collaborazione e di accordi utili a condividere le future sfide scientifiche e tecnologiche dell’economia dello spazio. svedese

Durante la visita a Kiruna, è stato organizzato anche un incontro con il direttore dell’Istituto di Radiation Physics (IRF) Dr. Olle Norberg. L’IRF è un istituto di ricerca e formazione in fisica spaziale, tecnologia spaziale e fisica atmosferica con più di 60 anni di esperienza in ambito spaziale e in fisica dell’atmosfera. La visita ha permesso di sottolineare l’importanza della cooperazione bilaterale, e soprattutto intende incoraggiare nuove iniziative scientifiche bilaterali sostenute dall’Ambasciata. L’IRF insieme alla Swedish Space Corporation (SSC), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l’università di Milano hanno recentemente firmato il Memorandum of Understanding del progetto Solaris. Questa collaborazione scientifica lavorerà allo sviluppo di un sistema per l’osservazione solare nelle regioni artiche svedesi, pensato per studiare aspetti all’avanguardia della fisica solare e per applicazioni di meteorologia spaziale.

L’Ambasciatore Pala ha espresso particolare soddisfazione per la realizzazione di questa visita foriera di ricadute concrete in settori che rappresentano una priorità per le attività della sua Sede e che possono veramente caratterizzare al qualità dei rapporti italo-svedesi.

L’Italia collabora da più di dieci anni con la Svezia nel settore spaziale, un settore scientifico, tecnologico ed economico che può offrire grandi opportunità per la ricerca e l’industria. La visita si è conclusa il 21 novembre presso il Centro spaziale Esrange nell’Artico svedese, operativo dal 1966 e di proprietà della Swedish Space Corporation (SSC) dal 1972.