Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

**Nuova procedura**

Si informano i cittadini stranieri residenti in Svezia che a partire dal 2 aprile 2025 la richiesta di attribuzione del codice fiscale ha subito delle modifiche. Essa dovrà essere presentata direttamente in Italia presso uno degli uffici delle Agenzie delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it o delegando un rappresentante in loco.

1. Cos’è il codice fiscale?

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

2. A cosa serve?

Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.

3. Come presentare la richiesta se sei un cittadino straniero residente in Svezia:

Un cittadino straniero residente in Svezia può richiedere il Codice Fiscale italiano delegando un rappresentante incaricato, che presenterà la domanda presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate in Italia, in conformità all’articolo 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281. In alternativa, il cittadino può presentare personalmente la richiesta presso uno degli uffici indicati. Gli indirizzi sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata: Direzioni Provinciali e uffici Provinciali territorio – Agenzia delle Entrate. 

Per  ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: ambstockholm.fiscalcode@esteri.it 

4. Come presentare la richiesta se sei uno studente straniero non residente in Italia:

Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY (universitaly.it) durante la domanda di preiscrizione.

    1. STUDENTI UE: il codice attribuito da Universitaly deve essere convalidato dall’ Agenzia delle Entrate Direzioni Provinciali e uffici Provinciali territorio – Agenzia delle Entrate;
    2. STUDENTI extra UE: il codice attribuito da Universitaly deve essere convalidato presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno.

5. Come presentare la richiesta se sei un cittadino straniero non residente in Italia per l’acquisto di immobili o altre attività commerciali/finanziarie:

I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.

6. Come presentare la richiesta se sei un cittadino di Paesi extra UE che  intende soggiornare in Italia:

Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:

– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;

– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.

7. Come presentare la richiesta se sei un cittadino di Paesi UE che  intende soggiornare in Italia:

I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4_8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).

Il cittadino straniero che necessiti del codice fiscale per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia può includere tra le deleghe attribuite all’avvocato cui affida l’incarico quella di richiedere il Codice presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate; gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it.