La compresenza dei fattori di rischio legati al tasso di interesse e al rifinanziamento nel debito pubblico italiano, ha reso necessaria una gestione del debito particolarmente attenta e l’adozione di misure innovative, fra le quali un più efficiente collocamento del debito sui mercati secondari, la pianificazione strategica delle scadenze dei titoli in emissione e la formazione di riserve di liquidità per il riacquisto. Si è riusciti così a contenere l’aumento del costo del debito dal 4,38% nel 2012 ad un valore stimato del 3% nel 2017.
Nell’ottica di contenimento della spesa pubblica, il Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA è gestito da CONSIP S.p.A. (controllata MEF) e prevede l’uso della piattaforma www.acquistinretepa.it per i processi di approvvigionamento. Il MePA – Mercato Elettronico delle PA è il mercato digitale più grande in Europa, con 8,5 milioni di offerte per beni e servizi da parte di più di 70.000 imprese e 40.000 Amministrazioni, le quali hanno prodotto più di 600.000 transazioni per una spesa superiore ai 3 milioni di euro.
Il Governo italiano ha, inoltre, lanciato una strategia nazionale per migliorare le competenze dei cittadini in materia di risparmio, investimenti, previdenza ed assicurazioni, attraverso le “Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio” contenute nella legge n. 15/2017.