Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (22-28 novembre 2021)

Il tema della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che si terrà in Svezia dal 22 al 29 novembre 2021, si ispira al concetto della sostenibilità economica, sociale ed ambientale nel contesto della nutrizione. Il titolo della corrente edizione è infatti un invito a coniugare il passato con il futuro, nell’ottica di un’evoluzione: “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. La sostenibilità alimentare è un valore aggiunto che arricchisce il prodotto genuino italiano offrendo al consumatore consapevole un prodotto di qualità, tracciabile, etico e sicuro e rafforza il marchio Made in Italy, accrescendone la competitività nel mondo. La tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, unitamente ad azioni di contrasto dell’Italian sounding servono a garantire al consumatore la genuinità del prodotto e ad accrescere la consapevolezza riguardo all’origine e ai territori del nostro Paese. Nello specifico della sostenibilità, l’Italia si è inoltre distinta approvando nel luglio scorso il primo“decreto sostenibilità” per il settore vitivinicolo, al fine di rendere certificabili le produzioni di vino in Italia accrescendo quindi le certificazioni di sostenibilità a disposizione delle aziende.

Il programma elaborato dall’Ambasciata d’Italia in Svezia e in collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura, Agenzia ICE, ENIT e Italchamber, si pone l’obiettivo di contestualizzare il concetto della sostenibilità, valorizzando le iniziative che promuovono il prodotto enogastronomico italiano in Svezia, ponendo l’accento sulla prospettiva dell’upcycling come nell’evento di lancio “Mutti Virtual Art Exhibition” o dell’inclusione sociale, come per l’iniziativa di sostegno del supermercato sociale“Matmissionen” e non da ultimo la sostenibilità ambientale, di cui l’Istituto di Cultura Italiano ne è testimone attraverso l’iniziativa di produzione di miele a km 0. Il programma offre, inoltre, una serie di eventi per valorizzare gli aspetti della regionalità, della cucina nostrana e dell’eterogeneità del prodotto enologico italiano attraverso collaborazioni dell’Agenzia ICE con attori locali quali il duo “Il Podino” nella promozione della piadina e la chef-blogger Rebecca Dejlig, che illustrerà la preparazione di un piatto tipico. La Camera di Commercio Italiana in Svezia organizza due giornate dedicate all’enogastronomia, in collaborazione con Agenzia ICE ed ENIT in cui il pubblico e le aziende del settore potranno apprezzare l’ampia offerta di eccellenze italiane.

La rassegna si chiuderà il 29 novembre con l’assegnazione del “Marchio Ospitalità Italiana” ai ristoranti italiani selezionati per l’anno 2022-2023.

Per informazioni: trade.stockholm@esteri.it

 

PROGRAMMA