9ª EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA IN SVEZIA
Anche per l’anno 2024, nella settimana dal 18 al 25 novembre, L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma, assieme ad Istituto Italiano di Cultura, ICE, Camera di commercio e Accademia italiana della cucina, organizza La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, giunta quest’anno alla sua nona edizione, con lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura e la produzione enogastronomica del nostro Paese.
L’edizione di quest’anno – che si avvarrà anche di un sito web dedicato www.italienskamatveckan.ice.it – si sviluppa intorno al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” e offre l’opportunità di esplorare l’ampio spettro della cucina italiana e valorizzarla come modello fondato sull’uso di prodotti tipici regionali, che esaltano proprietà nutrizionali della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile utilizzando i prodotti disponibili a livello locale.
La settimana sarà ricca di eventi a cominciare dal coinvolgimento dei ristoranti per rendere fruibile la settimana ad un pubblico più ampio. Per l’iniziativa “A tavola con la tradizione”, 22 ristoranti aderenti da tutta la Svezia offriranno un menù dedicato al tema della settimana con una descrizione della storia delle ricette e la valorizzazione di ingredienti autentici. Ci sarà poi un focus regionale sulla Sardegna con le “Visioni sarde”, una rassegna di cortometraggi sardi ambientati in Sardegna presso l’IIC cui seguirà una degustazione di piatti e vini tipici della regione. Durante l’evento “Alle radici del gelato”, anche questo all’IIC, Alessandro Cesari proporrà un gelato fatto utilizzando ingredienti a km 0. Si continua poi con “La dieta mediterranea e lo sport” una conversazione nello showroom di Technogym tra il campione di calcio Albin Ekdahl che ha a lungo giocato in Italia e il giornalista sportivo Siavoush Fallahi sull’importanza del ruolo della dieta mediterranea per gli sportivi, cui seguirà un rinfresco a base di prodotti italiani. Sarà poi la volta di Confartigianato in collaborazione con ICE organizzare una degustazione di prodotti tipici dei territori italiani, presso “La piadineria”. Inoltre all’interno del progetto “Le Radici della Cucina Italiana”, sarà organizzato con Eataly un corso di cucina. La Camera di Commercio organizzerà le “Giornate del cibo e vino italiano in Svezia” presso lo storico “Grand Hotel” di Stoccolma dove si terrà una tre giorni di degustazione di vini italiani e successivamente si terrà la premiazione del Marchio Ospitalità Italiana 2025 ai ristoranti e alle pizzerie italiane selezionate. Sarà ancora la Camera di Commercio ad organizzare con I Vini del Piemonte la Masterclass “A journey through the greatness of Nebbiolo: exploring Langhe & Roero and their appellations”. L’ultimo evento in programma “Italian Cheese Day” sarà quello organizzato da Ostrummet Sabis, in cui saranno presenti i produttori di diverse regioni italiane per spiegare le tecniche di produzione e raccontare gli antichi segreti e le proprietà intrinseche che rendono questi formaggi unici al mondo.
La settimana sarà inoltre ravvivata dalla collaborazione con Italienpodden, un podcast dedicato all’Italia che realizzerà tre puntate ad approfondimenti tematici sulla cultura enogastronomica italiana: “Dieta mediterranea; L’olio d’oliva; I formaggi italiani”.
La settimana della cucina beneficerà anche di una inedita campagna pubblicitaria realizzata dall’ICE sui mezzi pubblici di Stoccolma dove verranno affisse delle locandine per promuovere l’iniziativa e diffondere (attraverso un QR code che rimanda al sito web dedicato) i dettagli del programma e la cultura enogastronomica italiana.
Per il programma completo, clicca qui.