L’istruzione superiore in Svezia è governata dal Parlamento svedese (Riksdag) e dal Governo (Regeringen) attraverso la Legge sull’Istruzione Superiore1 (Högskolelagen), emanata dal Riksdag, e l’Ordinanza del Governo sull’Istruzione Superiore2 (Högskoleförordningen).
La Legge sull’Istruzione Superiore regola il funzionamento delle università pubbliche e degli istituti universitari; stabilisce la governance, le pratiche di reclutamento e le disposizioni per la parità di genere, la libertà accademica, il sistema di qualifiche e nomine accademiche.
Il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (Utbildningsdepartementet) è invece responsabile delle agenzie governative incaricate di svolgere le attività decise dal Riksdag e dal Governo. Il disegno di legge sulla ricerca (Forskningsproposition) che definisce la politica svedese in materia di ricerca e riguarda tutte le università e gli enti di finanziamento pubblico viene aggiornato dal Governo ogni quattro anni. La sua formulazione e i contenuti sono definiti attraverso un processo di negoziazione tra la maggioranza politica e i diversi attori coinvolti nella ricerca e nell’istruzione superiore.
L’impegno della Svezia nella spesa in R&S supera da diversi anni l’obiettivo UE del 3% del PIL. In media, comunque, circa il 70% di questa spesa è sostenuta dai privati. L’ultimo stanziamento relativo al quadriennio 2021-2024 ha visto una spesa totale in ricerca e sviluppo (R&S) nel 20213 di ~3,3 % del PIL; nel 20224 la spesa totale in R&S è stata di ~3,4 % del PIL mentre nel 20235 è stata pari a ~3,4 % del PIL. Nel 20246, il governo svedese ha ulteriormente leggermente aumentato i suoi investimenti in ricerca e innovazione all’interno di una strategia volta a migliorare la competitività del paese e le partnership internazionali per affrontare le principali sfide sociali, salvaguardare la libertà di ricerca e garantire che la Svezia rimanga una nazione leader nella ricerca e nell’innovazione.
Nel dicembre 2024 il governo svedese ha definito la nuova strategia della ricerca e i finanziamenti per il quadriennio 2025-2028. Nel nuovo disegno di legge (legge 2024/25:1), il Governo ha proposto un aumento degli stanziamenti statali per la ricerca e l’innovazione di ~1,5 miliardi di corone svedesi per il 2025. Negli anni successivi gli investimenti continueranno ad aumentare gradualmente fino al 2028 fino a ~ 6,5 miliardi di corone svedesi.
Nel disegno di legge il governo supporterà gli investimenti nella ricerca di qualità, finanziamenti competitivi per università e college, reclutamento strategico, supporto ai centri di eccellenza e ricerca innovativa competitiva a livello internazionale.
- The-Swedish-Higher-Education-Act/
- The-Higher-Education-Ordinance/
- https://www.vr.se/Swedish_Research_Barometer
- https://www.scb.se/en/finding-statistics/
- https://www.investingothenburg.com/
- https://www.uu.se/en/news/2024/
Enti di finanziamento della ricerca governativi
I principali enti governativi di finanziamento della ricerca in Svezia sono: Vetenskapsrådet, Vinnova, Formas, e Forte, ma sono presenti anche numerose agenzie governative che supportano la ricerca nei diversi settori della ricerca:
Swedish Research Council – Vetenskapsrådet – (https://www.vr.se/english.html)
Il Consiglio svedese per la ricerca è il maggiore ente di finanziamento della ricerca governativa della Svezia. Finanzia la ricerca e le infrastrutture di ricerca, in tutti i settori della ricerca scientifica.
Vinnova (https://www.vinnova.se/en)
Agenzia governativa che opera sotto l’egida del Ministero delle Imprese e dell’Innovazione e l’autorità nazionale designata a seguire i programmi di finanziamento dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Vinnova finanzia principalmente le ricerche che emergono da richieste tecnologiche nell’ambito del trasporto, della comunicazione e del mondo del lavoro.
Formas (https://www.formas.se/en/)
Formas è un ente governativo dedicato alla ricerca per lo sviluppo sostenibile. Finanzia la ricerca e l’innovazione in tre aree: ambiente, scienze agrarie e pianificazione territoriale.
Forte (https://forte.se/en/)
Forte è un’agenzia governativa del Ministero della Salute e degli Affari Sociali svedese. Finanzia la ricerca sulla salute, la vita lavorativa e il benessere.
Swedish Energy Agency (http://www.energimyndigheten.se/en/)
Questa Agenzia svedese finanzia la ricerca sull’approvvigionamento, la conversione, la distribuzione e l’uso dell’energia. Fornisce anche supporto allo sviluppo di nuove tecnologie.
Swedish National Space Agency (www.rymdstyrelsen.se/en)
Agenzia governativa che finanzia la ricerca spaziale.
Swedish Environmental Protection Agency (www.naturvardsverket.se/en)
Agenzia che finanzia la ricerca sull’ambiente, il monitoraggio ambientale e le collaborazioni internazionali in materia di ambiente e clima.
Swedish Institute for Educational Research (www.skolfi.se/other-languages/english)
Questa istituzione finanzia la ricerca basata sulla pratica sull’insegnamento e l’apprendimento negli asili nido e nelle scuole.
Swedish International Development Cooperation Agency – SIDA (www.sida.se/en)
Questa istituzione sostiene la ricerca in grado di migliorare la vita delle persone che vivono in povertà.
Swedish Radiation Safety Authority – SSM (www.stralsakerhetsmyndigheten.se/en)
Autorità che finanzia la ricerca relativa alla radioprotezione.
Un ruolo fondamentale nel mondo della ricerca svedese è svolto dalle numerose Fondazioni che finanziano sia la ricerca fondamentale che quella applicata in tutti i settori, su scala nazionale, ma anche a livello regionale. Alcune fondazioni finanziano anche borse di studio, scambi scientifici e borse per accademici. Questa è una lista delle realtà pubbliche e private più importanti:
Fondazione Erling-Persson (https://www.erlingperssonsstiftelse.se/)
Sostiene la ricerca scientifica, principalmente nell’ambito della medicina e della sanità.
Fondazione Kempe (https://www.kempe.com/)
Mira a promuovere lo sviluppo della Svezia settentrionale con finanziamenti dedicati a persone affiliate a istituzioni che conducono le ricerche in alcune contee del paese.
Royal Swedish Academy of Sciences – KVA (https://www.kva.se/en/)
Questa accademia sostiene la ricerca e l’istruzione in tutti i settori principalmente mediante borse di studio e finanziamenti per scambi scientifici.
Riksbankens Jubileumsfond – RJ (https://www.rj.se/en/)
Questa fondazione promuove la ricerca nelle scienze umane e sociali.
Royal Skyttean Society (http://skytteanskasamfundet.se/)
Questa società sostiene lo sviluppo culturale e scientifico nel Norrland.
Swedish Foundation for International Cooperation in Research and Higher Education – STINT (https://www.stint.se/en/)
La STINT finanzia lo sviluppo di conoscenze e competenze nell’ambito dell’internazionalizzazione a ricercatori, docenti e dirigenti delle università svedesi.
Swedish Foundation for Strategic Environmental Research – Mistra
Questa fondazione supporta la ricerca sulle problematiche ambientali. Con la prospettiva di rafforzare la competitività del Paese, migliorare la qualità di vita e supportare lo sviluppo sostenibile della società, Mistra collabora con aziende, enti pubblici e altre istituzioni in grado di mettere a disposizione e realizzare i risultati delle ricerche.
Swedish Foundation for Strategic Research – SSF (https://strategiska.se/en/)
Questa realtà investe nelle ricerche nel campo della scienza, dell’ingegneria e della medicina.
Wallenberg Foundations (http://www.wallenberg.org/en)
In Svezia operano diverse fondazioni della famiglia Wallenberg, alcune nate in memoria di membri della famiglia. Queste strutture private concedono finanziamenti a singoli ricercatori, a progetti di ricerca, ma anche iniziative a carattere di formazione, purché’ considerati di interesse per il paese.
Kamprad Family Foundation – Familjen Kamprads stiftelse (www.familjenkampradsstiftelse.se)
Fondazione dedicata all’istruzione e allla ricerca scientifica per promuovere l’imprenditorialità, l’ambiente, la competenza, la salute e il miglioramento sociale.
Knowledge Foundation – kk-stiftelsen (www.kks.se/om-oss/in-english)
Finanzia la ricerca e lo sviluppo delle competenze presso i college universitari svedesi e le nuove università con l’obiettivo di rafforzare la competitività. Questa fondazione finanzia attività di collaborazione tra personale accademico e partner del settore imprenditoriale.
Foundation for Baltic and East European Studies – Östersjöstiftelsen (www.ostersjostiftelsen.se/en)
Sostiene la ricerca, gli studi di dottorato e le infrastrutture scientifiche relative alla regione del Mar Baltico e all’Europa orientale presso l’Università di Södertörn.
Bank of Sweden Tercentenary Foundation – Riksbankens Jubileumsfond, rj (www.rj.se/en)
Istituzione indipendente che promuove e sostiene la ricerca nelle scienze umanistiche e sociali.
Olle Engkvist Stiftelse – (www.engkviststiftelserna.se)
Istituzione che anche attraverso la ricerca scientifica sostiene la cura e l’educazione dei bambini, l’assistenza agli anziani bisognosi o ai malati.
Ragnar Söderbergs Foundation – Ragnar Söderbergs stiftelse (www.ragnar.soderbergs.org)
Supporta giovani talenti ricercatori delle università svedesi attraverso bandi nei settori della medicina, dell’economia e delle scienze giuridiche.
Altre fondazioni a carattere regionale o in ambito Nordics sono
Kempestiftelserna (www.kempe.com)
Sten A Olsson Foundation – Stenastiftelsen (www.stenastiftelsen.se/en)
Crafoord Foundation – Crafoordska stiftelsen (www.crafoord.se/en)
Nordforsk (www.nordforsk.org)
Un’organizzazione che fa capo al Consiglio dei ministri nordico e che finanzia e agevola la cooperazione nella ricerca e le infrastrutture di ricerca nei Paesi nordici.
Novo Nordisk Foundation (www.novonordiskfonden.dk/en)
Una fondazione privata con sede in Danimarca, che finanzia ricerche anche in altri paesi nordici.
Queste invece sono tre fondazioni svedesi indipendenti di beneficenza per la raccolta fondi, organizzazioni senza scopo di lucro che finanziano la ricerca:
Swedish Cancer Society – Cancerfonden (www.cancerfonden.se/om-oss/about)
Swedish Heart Lung Foundation-Hjärt-Lungfond (www.hjart-lungfonden.se/om-oss/)
Swedish Brain Foundation – Hjärnfonden (www.hjarnfonden.se/om-hjarnfonden/about-hjarnfonden)