Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Accordo di cooperazione

Il quadro di riferimento per i rapporti culturali e scientifici tra Italia e Svezia è rappresentato dall’Accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica, firmato nel 2001 a Roma, ratificato dall’Italia il 20 febbraio 2006 e operativo dal 2007. Nel 2010 è stato concordato con il Ministero della Ricerca svedese il protocollo attuativo di tale accordo e sono stati approvati i primi 5 progetti bilaterali triennali, finanziati dai due Ministeri dell’Istruzione e Ricerca nei settori strategici dello sviluppo sostenibile, dell’ambiente, dei beni culturali e degli acceleratori di particelle.

Il 26 marzo 2024 è stato rinnovato del IV Protocollo esecutivo per il triennio 2024-2026 che ha portato all’introduzione per la prima volta con la Svezia dei Progetti di Grande Rilevanza. Sono previsti contatti con lo Swedish Research Council (Vetenskapsrådet) per il rinnovo del Programma Esecutivo per il triennio 2026-2028.

Bando 2024-26

Nell’ambito dell’Accordo di collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra Italia e il Regno di Svezia il 26 marzo 2024 è stato rinnovato il IV Protocollo esecutivo che ha portato all’introduzione con questo paese, per la prima volta, dei Progetti di Grande Rilevanza. Il rinnovo per il triennio 2024-2026 ha selezionato e finanziato otto (8) progetti in queste quattro aree tematiche:

  1. Life sciences (molecular medicine, e-health & medical technologies; pharmaceutical chemistry & technology)
  2. Physics, accelerator technologies, Synchrotron Radiation and Neutron scattering researches with accelerators
  3. Polar Sciences (Arctic and sub-Arctic regions)
  4. Information and Communication Technologies.

I progetti selezionati nell’ambito dl bando bilaterale sono visibili alla URL:

https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2024/03/PE_Italia_Svezia2024_26_finale_firmato.pdf

Eventi

L’ufficio scientifico opera per stimolare e avviare nuove collaborazioni in molti settori attraverso eventi bilaterali. Oltre ad organizzare annualmente la Giornata Nazionale dello Spazio e la Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, sono stati organizzati diversi workshop e simposi dedicati in diverse settori di ricerca innovativi, tra questi si segnalano:

1) “Smart Sensor Technologies and Applications: Innovation, strategies, and solutions for a sustainable future” – 1 e 2 ottobre 2024 in collaborazione con la Linköping University, la città di Linköping e il parco scientifico;

https://Smart Sensor Technologies and Applications

2) “Biolettronica e Sostenibilità“ – Stoccolma 26 e 27 ottobre 2024 in collaborazione con la Stockholm University;

https://www.Biolettronica_e_ Sostenibilita’

3) “AI, Neuroscience and Aging” – Stoccolma 27 e 28 novembre 2023 in collaborazione con il Karolinska Institutet e la Göteborg University

https://www.AI_Neuroscience_and_Aging

Per maggiori informazioni contattare l’Ambasciata inviando una e-mail a info.stockholm@esteri.it o all’ufficio dell’addetto scientifico: augusto.marcelli@esteri.it