Relazioni diplomatiche
Italia e Svezia intrattengono eccellenti relazioni bilaterali, consolidate sin dalla proclamazione del Regno d’Italia nel 1861, quando diverse nazioni europee, tra cui il Regno di Svezia e Norvegia, riconobbero il nuovo Stato instaurando consuete relazioni diplomatiche. Re Vittorio Emanuele II nominò come suo rappresentante diplomatico il Ministro Residente Andrea Tagliacarne, che giunse a Stoccolma il 27 marzo 1862. Le relazioni diplomatiche tra Regno d’Italia e Regno di Svezia e Norvegia proseguirono fino al 1905, data della dissoluzione dell’Unione e continuarono poi con il Regno di Svezia a livello di inviati straordinari e ministri plenipotenziari sino al 1958, quando i rappresentanti diplomatici vennero elevati al rango di Ambasciatore con l’invio di Benedetto Capomazza di Campolattaro. A partire dal 1926, anno della sua acquisizione, il complesso di Oakhill è divenuto la sede della rappresentanza italiana e ospita tuttora gli uffici diplomatici e la residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno di Svezia.
Relazioni politiche recenti
Negli ultimi anni i rapporti si sono ulteriormente rafforzati grazie a importanti visite istituzionali a livello di Capi di Stato e a incontri bilaterali tra Capi di Governo e Ministri degli Esteri. Si ricordano, in particolare, la visita di Stato del Presidente della Repubblica Italiana in Svezia nel 2018 e quella della Principessa Ereditaria Vittoria e del Principe Daniel a Roma nel 2021. Nel febbraio 2023, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, si è recata a Stoccolma per un incontro bilaterale con il Primo Ministro svedese, Ulf Kristersson, mentre nel febbraio 2025 ha ricevuto quest’ultimo a Palazzo Chigi. Il Ministro degli Esteri svedese Tobias Billström ha visitato Roma nell’aprile 2023 e Maria Malmer Stenergard, subentrata nel ruolo, si è recata a Lampedusa nel novembre dello stesso anno.
Fra i due Paesi si registrano ampie sintonie su numerose questioni chiave dell’agenda europea, in particolare sul rafforzamento del ruolo dell’Unione Europea come attore globale, sulla promozione del commercio e degli investimenti nonché sullo sviluppo del mercato unico. Italia e Svezia condividono un profondo impegno per i diritti e le libertà fondamentali, la salvaguardia dell’ambiente e la dimensione sociale del progetto europeo. Vi è inoltre una piena convergenza di posizioni sullo sviluppo di attività di mantenimento della pace e sulla gestione delle crisi, così come sulla sicurezza, sul contrasto all’immigrazione irregolare e sulla competitività del sistema produttivo.
Forti di un patrimonio di reciproca ammirazione e di una volontà condivisa di orientare lo sviluppo futuro della relazione bilaterale, particolare attenzione è rivolta alla cooperazione scientifica e tecnologica, all’industria della difesa, nonché al settore spaziale. Tali obiettivi si concretizzano anche attraverso un’intensa cooperazione multilaterale, in particolare nell’ambito delle Nazioni Unite, della NATO e dell’OSCE.
Per conoscere gli accordi bilaterali tra Italia e Svezia si prega di consultare la sezione Accordi
Struttura istituzionale e dati di base
|
Superficie: |
Circa 449.964 km2, comprese le acque interne. |
|
Capitale: |
Stoccolma 995.574 abitanti al 09.07.2025
Contea di Stoccolma 2.473.307 abitanti al 09.07.2025 |
|
Principali città: |
Göteborg (608.993); Malmö (365.644); Uppsala (248.016) al 09.07.2025 |
|
Nome Ufficiale: |
Regno di Svezia – Konungariket Sverige in svedese |
|
Forma di Governo: |
Monarchia costituzionale ereditaria |
|
Capo dello Stato: |
Sua Maestà Carl XVI Gustaf |
|
Capo del Governo: |
Primo Ministro Ulf Kristersson (in carica dal 2022 a capo di un governo di centro-destra) |
|
Ministro degli Esteri: |
Maria Malmer Stenergard |
|
Sistema legislativo: |
Parlamento unicamerale composto da 349 membri eletti per quattro anni. |
|
Sistema legale: |
Diritto civile (diritto continentale), influenzato da prassi (“customary law”). |
|
Suffragio: |
Suffragio universale, rappresentanza proporzionale. |
|
Valuta: |
Corona svedese (krona, SEK) |
|
Partecipazione a Organizzazioni Internazionali: |
ONU, NATO, UE, OSCE, OCSE, FMI, Banca Mondiale (IBRD, IDA, IFC, MIGA), BERD, BEI, OMC, CERN, ESA, IEA, ESS, ICC, UNHCR, UNESCO, ILO, Interpol, Consiglio Nordico. |
Popolazione ed indicatori sociali
|
Popolazione: |
10.587.710 (dati al 09.07.2025) |
| Aspettativa di vita alla nascita: | Donne 85,4 anni. Uomini 82,3 anni (al 2024) |
|
Tasso di crescita: |
+0,3% (+36.000 rispetto al 2023) |
|
Gruppi etnici: |
La popolazione appartiene prevalentemente al ceppo germanico-scandinavo; minoranze nazionali sono la comunità ebraica, i Rom, i finlandesi di Svezia, i tornedaliani e il popolo sami. |
|
Religioni: |
Circa 51% della popolazione (5,4 milioni) appartiene alla Chiesa di Svezia (protestantesimo luterano); il 65% si dichiara cristiana; il 35% senza religione; minoranze: 1% islam, 0,3% ebraismo, 0,3% buddhismo e 0,7% altre. |
|
Lingue: |
Svedese. Minoranze linguistiche ufficialmente riconosciute: lappone (sami), finlandese, meänkieli (dialetto finlandese parlato nel Tornedalen), yiddish e romani chib (un dialetto Rom). |
|
Partiti politici principali: |
Partito Socialdemocratico; Partito Moderato; Partito di Centro; Partito Liberale; Partito dei Verdi; Partito Democratici Svedesi; Partito Cristiano Democratico; Partito di Sinistra |