Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fare affari in Italia

Raccogliere informazioni sul mercato italiano e sulle opportunità di business legate al Paese costituisce il punto di partenza fondamentale per gli operatori stranieri interessati a individuare settori e modalità di investimento in Italia.

Utili informazioni sulle opportunità imprenditoriali, di investimento e commerciali in Italia per operatori esteri sono disponibili ai seguenti link:

Opportunitá di investimento in Italia

INVITALIA, Agenzia nazionale per investimenti e sviluppo d’impresa, controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, supporta progetti di ogni dimensione, con focus su settori ad elevato livello di innovazione e valore aggiunto. Opera anche come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante per l’attuazione di interventi strategici sul territorio nazionale.

Dal 2024 è operativo il sito La Casa Italiana del Business, la prima piattaforma inter-istituzionale dedicata all’attrazione di investimenti. Racchiude le principali opportunità, con utili schede di approfondimento su settori strategici, informazioni su adempimenti burocratici e incentivi nazionali, nonché una sezione dedicata ai siti industriali pubblici greenfield, brownfield e logistici immediatamente disponibili per gli investitori.

Investire nel settore immobiliare in Italia

Il portale Investinitalyrealestate.com costituisce una risorsa strategica per coloro che intendono avvicinarsi al mondo degli investimenti nel mercato immobiliare italiano, offrendo opportunità legate a proprietà pubbliche, beni gestiti da società partecipate dallo Stato e asset provenienti da collaborazioni pubblico-private. Per maggiori dettagli, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale www.investinitaly.com

Approfondimenti
  • Risorse utili da consultare:

    Per accedere a dati economici e statistiche sull’economia italiana, è possibile fare riferimento ai seguenti portali istituzionali:

    -Istituto Nazionale di Statistica;
    -Banca d’Italia;
    -MEF Dipartimento del Tesoro.

    Per agevolare la ricerca di partner commerciali e opportunità internazionali:

    -ICE, inclusa la directory The Made in Italy dedicata al networking commerciale;

    -Business Matching, piattaforma digitale che favorisce il collegamento tra imprese italiane e aziende estere;

    -Registro delle Imprese, strumento della Camera di Commercio che raccoglie informazioni giuridiche, economiche e amministrative sulle aziende operanti in Italia.

    Principali soggetti istituzionali e reti di supporto:

    -ASSOCAMERESTERO, associazione che rappresenta le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) e Unioncamere, che facilita l’accesso delle imprese italiane ai mercati internazionali;

    -ASSOSVEZIA, Camera di Commercio Italo-Svedese, rete aperta a imprese e organizzazioni interessate a sviluppare relazioni economiche e professionali con soggetti svedesi operanti in Italia;

    -UNIONCAMERE, organismo di coordinamento delle Camere di Commercio italiane, che fornisce servizi alle imprese e dati economici a sostegno dell’internazionalizzazione.

    Strumenti finanziari dedicati alle imprese:

    -SACE, società assicurativo-finanziaria controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, che promuove lo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale;

    -SIMEST, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che accompagna le imprese italiane nei processi di internazionalizzazione.