Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Quadro istituzionale

Tutte le iniziative di diplomazia scientifica sono volte a rafforzare le relazioni in Svezia, in Europa e nei Paesi Scandinavi, in particolare in aree geografiche strategiche come le aree polari.

La Strategia Italiana si basa sulla promozione integrata: economia (e industria), cultura e scienza come parti di un unico sistema per il quale è indispensabile garantire l’internazionalizzazione della Ricerca sia a livello bilaterale che multilaterale. La ricerca scientifica è infatti lo strumento indispensabile a supporto dei policymaker e delle collaborazioni tra stati, strumento irrinunciabile per migliorare le relazioni internazionali, promuovere il dialogo, rafforzare la pace e garantire lo sviluppo sostenibile.

L’ufficio scientifico è lo strumento principale, ma non l’unico, per sviluppare la diplomazia scientifica e supportare la straordinaria rete dei ricercatori italiani all’estero. Le collaborazioni tra ricercatori italiani e svedesi saranno promosse mediante il finanziamento di Progetti di Ricerca Bilaterali nell’ambito del nuovo Protocollo Esecutivo, e iniziative di promozione con la rete degli Enti di Ricerca, delle Accademie italiane e delle industrie. La collaborazione culturale e scientifica con la Svezia è infatti regolata dall’Accordo sulla Cooperazione Culturale, Educativa, Scientifica e Tecnologica. Lo strumento attuativo dell’Accordo è il Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica (P.E.) scaduto quest’anno e per il quale sono in corso contatti per il rinnovo.

Attenzione particolare sarà dedicata alle Infrastrutture di ricerca internazionali presenti in Svezia e gestite multi-lateralmente e alla rete degli Istituti di Cultura supportando le iniziative verso la scienza e la tecnologia. L’ufficio dell’Addetto Scientifico sosterrà le Missioni di sistema per la promozione integrata e svilupperà una strategia di Comunicazione partendo da Invitalia, il Portale della ricerca italiana all’estero, e attraverso i media svedesi.

La Svezia è uno dei membri permanenti del Consiglio Artico ma l’Italia contribuisce al consiglio quale Paese Osservatore. L’impegno scientifico nell’Artico dei ricercatori italiani copre molti settori: chimica e della fisica dell’ambiente, biologia marina, climatologia, e medicina. Nel Mare Artico organizziamo periodiche spedizioni oceanografiche del nostro Istituto idrografico della Marina e ricerche scientifiche sulle correnti e sui ghiacci supportate ora anche dalla nave rompighiaccio Laura Bassi.

In campo multilaterale l’Italia collabora attivamente con la Svezia nell’ambito del CERN (di cui entrambi i paesi sono stati fondatori), a SESAME, il laboratorio di luce di sincrotrone in Giordania, allo Squadre Kilometer Array (SKA) e all’Europea Southern Observatory (ESO). L’infrastruttura oggi più importante nelle relazioni scientifiche fra Italia e Svezia è comunque l’European Spallation Source (ESS). Questo progetto (http://europeanspallationsource.se/) è una grande infrastruttura di ricerca europea dedicata alla spettroscopia neutronica ad alto flusso cruciale per mantenere l’Europa alla frontiera della ricerca e dell’industria. Da agosto 2022 la Direttrice Scientifica di ESS è la ricercatrice italiana Dott.ssa Giovanna Fragneto (https://innovitalia.esteri.it/notizia/giovanna-fragneto-prossimo-direttore-scientifico-dello-european-spallation-source).

 

Settori di rilievo per l’Italia

La collaborazione tra Italia e Svezia è intensa in tutti i settori della Ricerca e della Tecnologia. Sono catalogati decine di accordi tra università ed enti di ricerca italiani e istituzioni svedesi (https://accordi-internazionali.cineca.it/).

L’Ambasciata d’Italia a Stoccolma sviluppa e sostiene le collaborazioni tra Italia e Svezia in tutti i settori e lavora per promuovere il sistema scientifico e tecnologico italiano e per stimolare e favorire ogni nuova forma di collaborazione. La presenza di un Addetto Scientifico è uno degli strumenti principali per mantenere le esistenti e aprire nuove opportunità tra la società italiana e quella svedese.

L’Ambasciata italiana, con le sue iniziative, intende sostenere l’immagine, l’impatto scientifico e la ripresa economica del nostro Paese anche grazie alla Diplomazia Scientifica. All’interno del framework Horizon Europe e in una prospettiva di internazionalizzazione della ricerca, la Diplomazia Scientifica Italiana vuole affrontare questioni di importanza globale che non possono essere affrontate e/o risolte da un singolo paese, con la prospettiva di contribuire agli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in tutti i settori prioritari:

  • Salute
  • Cambiamento climatico
  • Sicurezza agro-alimentare
  • Acqua e sostenibilità delle produzioni per la tutela delle risorse del pianeta
  • Sviluppo sostenibile (sostenibilità urbana, economia circolare, transizione ecologica, energie rinnovabili)
  • Spazio
  • Cultural Heritage
  • Calamità naturali
  • Mare e Oceani
  • Big data, Cyber Security, AI