Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Inaugurata oggi la mostra “Italia Geniale” alla Stockholm Furniture Fair

Italia Geniale

L’ambasciatore Pala ha inaugurato oggi la mostra “Italia Geniale” alla Stockholm Furniture Fair (Stockholmsmässan, Älvsjö) in occasione della Stockholm Design Week e dell’Italian Design Day. Organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma con la collaborazione dell’Ufficio ITA-ICE approfittando del contesto di una delle fiere più visitate della Scandinavia, la mostra consente all’ampio e qualificato pubblico di ammirare la genialità del Design Italiano. A presentare oggi agli astanti questa eccellenza del nostro Paese sono stati Francesco Di Lella, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, Nadia Svaluto Moreolo, direttore ufficio ITA – ICE e Francesco Zurlo, professore ordinario di Disegno Industriale al Politecnico di Milano e curatore della mostra.

La Stockholm Furniture Fair è aperta al pubblico di settore fino a venerdi 7 e a quello generalista sabato 8.

A cura di Francesco Zurlo e Carlo Martino, Italia Geniale è una mostra unica nel suo genere: dedicata alle icone del design italiano, Italia Geniale è realizzata da ADI Milano (Associazione per il Disegno Industriale) e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con ITA Italian Trade Agency.

La mostra che parte dalla valorizzazione del patrimonio dei marchi e dei brevetti del nostro paese, toccando storia, cultura materiale e cultura tecnica, per intrecciarsi con la storia del design. Secondo questo criterio sono stati selezionati gli oggetti esposti molti dei quali conservati all’ADI Design Museum di Milano. Gli oggetti della mostra sono divisi in cinque aree tematiche, ovvero Imagin-able: immaginare, creare mondi, inventare storie e farle diventare parte della nostra identità; Work-able: oggetti funzionali oltre che belli, prodotti, servizi e sistemi che favoriscono l’attività lavorativa; Relation-able: artefatti che supportano o attivano i rapporti tra le persone; Live-able: oggetti che hanno a che fare con l’integrità fisica e mentale, che hanno al centro il tema della cura per sé e per gli altri; Move-able: oggetti che favoriscono la libertà di muoversi e di farlo in modo sostenibile, nel rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente.