IL PASSAPORTO VIENE RILASCIATO DALL’AMBASCIATA D’ITALIA IN SVEZIA AI CITTADINI ITALIANI REGOLARMENTE RESIDENTI IN SVEZIA E ISCRITTI AIRE.
PER RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO OCCORRE PRENOTARE UN APPUNTAMENTO PER LA CATTURA DELLE IMPRONTE DIGITALI, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL PORTALE GRATUITO DEL MAECI PRENOT@MI
IL PASSAPORTO VERRÀ CONSEGNATO LO STESSO GIORNO DELL’APPUNTAMENTO, SALVO IMPREVISTI TECNICI. LA PROCEDURA DI EMISSIONE RICHIEDE CIRCA 40 MINUTI. LA VALIDITÀ DEL PASSAPORTO È DI 10 ANNI.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Domanda di rilascio passaporto (mod.1P) compilata in tutte le parti e sottoscritta.
- Fotocopia del passaporto precedente (solo della pagina dei dati anagrafici e dell’Autorità di rilascio). Nel caso di furto o smarrimento del passaporto, occorre presentare anche la denuncia di furto/smarrimento sporta presso le Autorità locali di Polizia e possibilmente la fotocopia di altro documento: carta d’identità, patente, ID svedese. Se si tratta di primo passaporto, occorre la fotocopia della carta d’identità italiana (fronte e retro), o del passaporto straniero per chi in possesso di altra cittadinanza.
- Due fotografie recenti uguali, formato tessera (cm. 3,5×4), a colori con sfondo bianco, in posizione frontale, a viso scoperto, con gli occhi aperti e possibilmente senza occhiali, oppure evitando che la montatura degli occhiali copra i tratti salienti del viso (si prega di osservare alcuni esempi di formato per le foto). In caso di foto non rispondenti ai requisiti, NON sarà possibile rilasciare il passaporto.
- Certificato di residenza aggiornato da richiedere a Skatteverket, in lingua svedese, Personbevis – Ändamål: Familjebevis, rilasciato da Skatteverket (il certificato Personbevis Ändamål: Pass non è idoneo).
Si ricorda che il cittadino italiano ha l’obbligo di comunicare tutte le variazioni anagrafiche, di stato civile (matrimonio, divorzio), di nascita dei figli e dell’indirizzo di residenza. In occasione del rilascio del passaporto la Cancelleria Consolare richiederà di presentare la documentazione necessaria per regolarizzare la propria posizione (visitare “Stato Civile”).
L’esenzione della rilevazione delle impronte è prevista solo per i minori di anni 12, oppure per i maggiori di 12 anni in caso di patologia o impedimento fisico permanente. In caso d’impossibilità temporanea, a causa di ricovero ospedaliero, malattia o altro impedimento (che dovrà essere idoneamente documentato), è possibile richiedere il rilascio di un passaporto temporaneo con validità pari o inferiore a 12 mesi.
Il costo del passaporto italiano è di soggetto ad aggiornamento trimestrale. Per il prezzo corrente, cliccare qui.
Per eventuali chiarimenti si prega di prendere contatto con l’Ufficio passaporti preferibilmente all’indirizzo e-mail: stoccolma.consolare@esteri.it