Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

 

  1. Cos’è
  2. A cosa serve?
  3. Come presentare la richiesta

 

1. Cos’è

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti, italiani. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

2. A cosa serve?

Qualsiasi adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc.) o attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.

3. Come presentare la richiesta:

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN SVEZIA ISCRITTI AIRE

I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono chiedere il codice fiscale, per se stessi e per i figli minorenni, registrati allo stesso indirizzo, attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni. Sempre attraverso il portale Fast-it sarà possibile scaricare il certificato di attestazione del codice fiscale, una volta che sarà stata completata la lavorazione della pratica da parte dell’ufficiale consolare. Il codice fiscale viene attribuito alla nascita dal comune di riferimento e deve essere validato dagli stessi presso le Agenzie delle Entrate.

Come?

  1. Accedi al Portale  portale FAST IT;
  2. Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
  3. Conferma i dati e avvia la richiesta;
  4. Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dal Consolato, potrai scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Se non riesci a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale:

  1. Registrati sul portale FAST IT;
  2. Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
  3. Riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
  4. Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato.

I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite per chiedere il codice fiscale; in questo caso non sarà necessario l’intervento del Consolato per il rilascio del certificato.

I cittadini italiani che vogliano ricevere il tesserino plastificato del codice fiscale, devono farne specifica richiesta spuntando la casella dedicata sul modulo, qui scaricabile: AA4_8 unitamente alla copia di un documento d’identità e una busta pre affrancata e pre indirizzata al seguente indirizzo:

ITALIENSKA AMBASSADEN
“Codice fiscale”
Djurgårdsvägen 174
115 21 Stockholm

SI INFORMANO GLI UTENTI CHE I TESSERINI PLASTIFICATI SONO PRODOTTI IN ITALIA E POI INVIATI PRESSO LA CANCELLERIA CONSOLARE. IN MEDIA I TEMPI DI ESPLETAMENTO DELLE PRATICHE VARIANO DA UNO A DUE MESI.

In caso di smarrimento o distruzione del certificato cartaceo o del tesserino plastificato, può essere richiesto il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.

 

Richiesta PIN

Dal 1° marzo 2021, in seguito alle disposizioni del DL Semplificazione 76/2020, l’Agenzia delle Entrate non rilascia più credenziali Fisconline proprie ai cittadini italiani, a prescindere dalla residenza.
In deroga a tale principio possono essere rilasciate, on line o presso gli Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, le credenziali Fisconline ai cittadini italiani (persone fisiche) che siano titolari di una partita IVA attiva e/o a quelli che risultino già autorizzati ad operare in nome e per conto di altri soggetti (gestori incaricati o operatori incaricati).
Non rientrando nelle categorie in deroga al DL 76/2020, si potrà accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate unicamente a mezzo identificazione digitale (SPID, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi).
Per la richiesta del PIN delle categorie di cui sopra, seguire le indicazioni riportate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per eventuali informazioni su aspetti non trattati nella presente informativa, si può scrivere a: stoccolma.consolare@esteri.it