La presente guida costituisce uno strumento pratico per il cittadino italiano che desidera trasferirsi in Svezia. Vengono qui trattati sia gli aspetti puramente burocratici, sia quelli legati
alla società svedese.
Si consiglia prima di tutto di acquisire quante più informazioni possibili sulla Svezia, visitando
ad esempio:
- Viaggiare sicuri Viaggiare Sicuri
- Visit Sweden Sweden’s official website for tourism and travel information | Visit Sweden
- Sweden Working in Sweden | sweden.se
PASSO N. 1
COMUNICAZIONE DELLA PROPRIA PRESENZA SUL TERRITORIO SVEDESE
Suggeriamo di essere in possesso del passaporto in corso di validità; in caso contrario si suggerisce di farne richiesta presso la Questura italiana del capoluogo di residenza. Chi intende rimanere in Svezia per un periodo superiore ad un anno è tenuto a registrarsi presso l’ente svedese Skatteverket. Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di registrazione visitate il sito: www.skatteverket.se
L’Ente si occupa dell’assegnazione del personnummer, numero di identificazione personale svedese, indispensabile per avere accesso a tutti i servizi forniti dallo Stato. Recandosi allo
Skatteverket, si raccomanda di portare con sé un passaporto valido/una carta d’identità nazionale – preferibilmente il passaporto poiché quest’ultima, nella versione cartacea,
spesso non è riconosciuta come documento valido.
Una volta registrata la propria residenza presso Skatteverket e ottenuto il personnummer, si potrà avere accesso al sistema sanitario svedese, gestito da Forsäkringskassan.
L’Ente può talora richiedere di certificare i periodi di assicurazione sanitaria in Italia, in modo che la cassa malattia estera possa provvedere all’iscrizione a partire dalla data in cui termina
la copertura assicurativa italiana.
Al momento dell’iscrizione all’AIRE, invece, si perde la copertura sanitaria italiana. Quindi, in caso di temporanea permanenza in Italia, è necessario presentare la TEAM rilasciata dall’Istituzione estera presso la quale si è assicurati.
Per ulteriori informazioni si suggerisce di visitare il sito del Ministero della Salute: Ministero della Salute
PASSO N. 2
ISCRIZIONE ALL’ANAGRAFE DEGLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO – AIRE
Dopo aver ricevuto il personnummer, che costituisce la prova della stabile e legale residenza all’estero, è necessario procedere all’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero,
AIRE. Per informazioni relative la registrazione all’AIRE, si prega di consultare il sito dell’Ambasciata italiana a Stoccolma alla seguente pagina: Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) – Ambasciata d’Italia Stoccolma (esteri.it).
L’iscrizione all’AIRE costituisce il presupposto per poter usufruire di una serie di servizi e di importanti diritti, come, per esempio il diritto di voto all’estero in caso di elezioni politiche,
europee e di referendum nazionali.
Ad iscrizione avvenuta, in genere il Comune notifica l’avvenuta iscrizione AIRE. Perdurando la propria residenza in Svezia, sarà importante informare l’Ufficio consolare di tutte le variazioni dei propri dati anagrafici come, indirizzo all’estero, acquisto di altre cittadinanze, stato civile, composizione del nucleo familiare: variazioni che saranno poi trasmesse al Comune italiano di iscrizione AIRE per l’aggiornamento.
A partire dal 31 maggio 2018 è entrato in funzione il portale per i servizi consolari online denominato “Fast It” tramite il quale è possibile, previa registrazione dell’utente nel sistema,
chiedere l’iscrizione AIRE.
PASSO N. 3
IMPARARE LO SVEDESE: I CORSI SWEDISH FOR IMMIGRANTS
La Svezia offre la possibilità di frequentare corsi gratuiti di lingua svedese che aiuteranno a sviluppare la propria capacità comunicativa e relazionale nel nuovo Paese.
Il servizio Swedish For Immigrants – SFI, è diretto a tutti gli stranieri residenti in Svezia. La prstazione viene garantita da diversi enti di formazione e si svolge in corsi diurni e serali.
Informazioni in merito a questo servizio possono essere trovate sul sito web del proprio comune di residenza svedese.
PASSO N. 4
TROVARE LAVORO IN SVEZIA
L’ente che si occupa del collocamento nel mondo del lavoro è Arbetsförmedlingen.se – Arbetsförmedlingen (arbetsformedlingen.se)
Lista di Enti italiani presenti in Svezia:
FAIS: Italienaren.org – Letture di attualità, cultura e tradizione per gli italiani in Svezia
Camera di Commercio Italo Svedese: Italienska handelskammaren | Vi för samman Italien och Sverige (italchamber.se)
Istituto Commercio Estero Svezia: Stoccolma (ice.it)
Ente Nazionale turismo ENIT: ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo | Enit.it (Italiano)
Istituto italiano di Cultura: Istituto Di Cultura – Stoccolma (esteri.it)