Gli appuntamenti per l’Ufficio Notarile si prenotano esclusivamente tramite la casella stoccolma.consolare@esteri.it. Poiché le procure sono atti complessi e richiedono una accurata preparazione e redazione prima della firma, le persone che si presenteranno agli sportelli consolari senza aver preso un appuntamento non potranno essere accolte.
L’ufficio consolare esercita – esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea – talune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento. Essenzialmente si tratta del ricevimento di atti pubblici (procure, testamenti), di atti notori, di autenticazioni e di sottoscrizioni apposte a scritture private.
I servizi notarili più frequentemente richiesti ad un Ufficio Consolare sono:
• Procure speciali e generali
• Revoche di procura
• Rinunce ad eredità
Si tratta di atti redatti in lingua italiana per i quali, pertanto, è richiesta la conoscenza della lingua e la presenza fisica del dichiarante, munito di un documento di riconoscimento in corso di validità, presso gli uffici della Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Stoccolma.
N.B: Gli Uffici consolari onorari non sono abilitati all’esercizio delle funzioni notarili
I contenuti relativi agli atti da redigere da parte del Notaio italiano dovranno sempre essere inviati alla casella di posta elettronica stoccolma.consolare@esteri.it al momento della richiesta dell’appuntamento.
I dati che dovranno essere forniti dagli interessati per la preparazione degli atti notarili, da redigere in forma di “atto pubblico” a cura dell’Ufficio notarile della Cancelleria Consolare, sono i seguenti:
• Mandante (colui che dà mandato/procura): cognome e nome, luogo e data di nascita, luogo di residenza (città, via/piazza, numero civico), codice fiscale italiano;
• Mandatario (colui che riceve mandato/procura): cognome e nome, luogo e data di nascita, luogo di residenza (città, via/piazza, numero civico), codice fiscale italiano;
• Oggetto dell’atto
Il rilascio delle procure e degli atti notarili è soggetto al versamento delle relative tariffe consolari.
Il cittadino italiano all’estero può, in alternativa, formalizzare l’atto presso un notarius publicus svedese, apporre sul documento l’«apostille» ed effettuare la traduzione giurata (vedi sito web della Kammarkollegiet svedese) con firma legalizzata da parte di questa Cancelleria Consolare.
Tali autentiche di firme amministrative possono essere richieste anche ai Consoli o Vice Consoli onorari.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata del sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.