Italia e Svezia continuano a mantenere una solida e proficua relazione economica, caratterizzata da un intenso scambio commerciale in cui esportazioni e importazioni rivestono un ruolo cruciale per entrambi i Paesi. Nel 2024, il valore totale dell’interscambio è stato pari a 11,7 miliardi di euro, posizionando l’Italia al 10° posto come Paese fornitore e al 12° come mercato cliente. Le prospettive future sono favorevoli, con previsioni di crescita degli scambi, spinte da nuove opportunità di collaborazione e investimenti in ambito della sostenibilità e innovazione.
L’Ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Svezia cura i rapporti nel settore economico e commerciale con le autorità e le istituzioni svedesi, garantendo un flusso costante di informazioni sull’andamento congiunturale dell’economia della Svezia, sulle politiche economiche adottate dal governo svedese e sulle questioni di rilievo per lo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Svezia. Inoltre, coordina le iniziative di promozione economica in Svezia con l’obiettivo di salvaguardare gli interessi economici italiani nel Paese e di incentivare l’espansione dell’interscambio commerciale, degli investimenti e della cooperazione tecnologica tra i due mercati.
La strategia di promozione economico-finanziaria e commerciale viene realizzata attraverso un costante raccordo operativo con gli attori del Sistema Italia presenti in Svezia, quali:
ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Italchamber – Camera di Commercio italiana per la Svezia
ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo
Per entrare in contatto con l’Ufficio economico-commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Svezia è attiva la piattaforma NEXUS, l’applicativo creato dalla Farnesina dedicato alle imprese italiane che operano o sono interessate a operare nei mercati esteri.